Giovanna Ferro

Piscologa e Psicoterapeuta a Savona

  • Presentazione
  • CONSULENZE
    • Consulenza Individuale
    • Terapia di coppia
    • Terapia familiare
    • Consulenza aziendale
    • Consulenze specifiche o mirate (sportivi, artisti etc…)
  • METODOLOGIA
  • BLOG&CONSIGLI
  • CONTATTI

TERZA PUNTATA

3 ottobre 2021

 

La riflessione del precedente post ci induce a riflettere sui cambiamenti che la società induce sui corpi e la loro rappresentazione.
Abituati a vivere nel nostro presente sincopato, spesso scordiamo le origini storiche dei fenomeni antropologici che contraddistinguono l’evoluzione della nostra specie.
In quasi tutte le culture primitive ma soprattutto primigenee,pensiamo alla culla della civiltà, Mesopotamia e Mediterraneo passando per l’Egitto,il corpo assurge a veicolo comunicativo su cui apporre costumi e monili tipici al fine di distinguerlo da altri umani non degni di risalto.
Ogni cultura antica è spiccatamente riconoscibile attraverso le forme significanti e le linee dei propri abiti ed accessori.
Penso alle mitre e alle barbe cilindriche degli Assiri, ai boccoli e alle discriminature centrali degli Etruschi e poi alle parrucche dei nobili egiziani.
Casta= costume sofisticato e riconoscibile
RIFLESSIONE:
Pret a porter , grandi magazzini, moda ordinaria alla portata di tutte le tasche…
Cosa oggi ci fa riconoscere la “casta “di appartenenza?
Potremmo ritenere che l’eleganza e la ricercatezza nella scelta di capi ed accessori sia il discrimine tra signorilità e parvenue …aldilà dell’imbottitura del portafogli
Che ne dite???
Nel film <Tre piani> in una scena Margherita Buy sceglie l’abito per sé stessa.
Quando finalmente la donna sceglie un vestito da sola,
dentro scatta la giusta quantità di stima per sé stessa.
Forse non ci si sofferma abbastanza su come anche la scelta di un abito,
denoti il livello di fiducia che l’individuo rivolge a sé.
Quali vestiti avete veramente scelto?
O sentendovi liberi di scegliere, che cosa indossereste?
Provate a riflettere, commentate e scrivete anche in privato.
* Foto catturata da <Tre Piani>
Una gustosa opportunità per tutti series’s addicted!!!
Chi ha ama il cinema e le serie tv sa quando queste sono ben confezionate e l’attenzione va dalla scenografia ai costumi!
Rafforzamento della nostra teoria per cui ciò che indossiamo, forme e colori di cui ci circondiamo, esprime molto di più di quello che immaginiamo.
Ogni oggetto significante è portatore di un sottotesto.
Quel sotto testo è ciò che spesso anima i nostri sogni…o i nostri turbamenti…
Quale personaggio di cinema o tv vi ha colpito nel look?

 Mercoledì 6 OTTOBRE ore 11,30 seconda puntata RADIO PSIC ‼️‼️
<IL GIOCO DEL VESTIRSI > by La Psic & la Giusi arriva in radio
Ospite: Giusi Ghioldi
Per chi non riesce a seguire, ci sarà il podcast sul sito di BRG Radio
https://www.spreaker.com/show/radio-psic

 

Condividi:

  • Tweet

BLOG: Livello di vita Soddisfacente

A che cosa serve l’autostima nella vita quotidiana?

Il 10 maggio si è svolto il primo incontro. Se avete piacere di ricevere il materiale scrivete a:  info@giovannaferro.it   ... (Continua)

BELLEZZA E FELICITA’

Utilizzando le parole tratte da “Specchio delle mie brame” di Maura Gancitano, ho scelto questo passaggio tratto dal capitolo primo: <La prigione della bellezza>. <Non ricordo la prima ... (Continua)

RADIO PSIC: Ricette per diventare stronzi

Approda a Radio Psic la versione evoluta del corso originario dal titolo: < RICETTE PER DIVENTARE STRONZI> CORSO DI SOPPRAVVIVENZA PER GALLEGGIARE IN UN MONDO DIFFICILE   Condotto, ... (Continua)

Giovanna Ferro - Partita IVA: 01196700098 - Area Riservata - Informativa della Privacy

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e cookie di terze parti.Accetto Per saperne di più e negare il consenso solo ad alcuni tipi di cookie vai alla Privacy & Cookies Policy